![[Utsnitt+krystallkronen.jpg]](http://3.bp.blogspot.com/_owhRBi3nGPE/SvWyEa_6LnI/AAAAAAAABcA/GUi1A2piTcU/s1600/Utsnitt%2Bkrystallkronen.jpg)
![[Prosjekt+Lysekrone+6.jpg]](http://4.bp.blogspot.com/_owhRBi3nGPE/SvWyqzNhdiI/AAAAAAAABcI/6oF55TFlexo/s1600/Prosjekt%2BLysekrone%2B6.jpg)
![[Prosjekt+Lysekrone+2.jpg]](http://2.bp.blogspot.com/_owhRBi3nGPE/SvWxlq-MSFI/AAAAAAAABbY/QOkKV3YG2MA/s320/Prosjekt%2BLysekrone%2B2.jpg)
![[Prosjekt+Lysekrone+3.jpg]](http://1.bp.blogspot.com/_owhRBi3nGPE/SvWxl9LKrcI/AAAAAAAABbg/7hngVPGhaxs/s320/Prosjekt%2BLysekrone%2B3.jpg)
Progetto - Project via http://glassveranda.blogspot.com
L'autore o l'autrice del blog (non lo so perché il blog è in lingua norvegese e per me è troppo), hanno avuto una idea geniale; dovendo sostituire il vecchio lampadario nella sala da pranzo e avendo un tavolo lungo tre metri, volevano una lampada "scenografica" e "lunga" abbastanza da illuminare tutta la superficie del tavolo,
Hanno quindi acquistato 4 lampade e poi unito visivamente tutto attraverso una "scatola di legno" all'interno della quale sono passati tutti i fili elettrici per convergere al centro. La struttura in legno è stata dipinta di bianco e le "gocce di cristallo" sono state semplicemente appoggiate sulla struttura (il che facilita notevolmente anche la pulizia): l'effetto scenografico è sorprendente e se volete copiarla il link è: http://glassveranda.blogspot.com
Nessun commento:
Posta un commento