martedì 30 aprile 2024

36 trends 2024 to create a comfy and stylish outdoor space


































C'è qualcosa di incredibilmente gratificante nel trasformare uno spazio insipido in un angolo  accogliente dove gli amici e la famiglia possono riunirsi. Creare uno spazio esterno che sia allo stesso tempo piacevole, godibile e confortevole è diventata una delle mie avventure di ricerca preferite.

A me pare che la chiave per creare un ambiente esterno invitante sta nella scelta dell'arredamento giusto, che può variare da sedute eclettiche, magari anche riciclate, ad un'illuminazione poetica.

E qui quindi cerco di dare dei suggerimenti, forse anche banali, per migliorare lo spazio esterno e renderlo quasi perfetto.

1° Set di mobili da giardino per esterni: i mobili da giardino di alta qualità garantiscono comfort e stile, essenziali per un ambiente accogliente e invitante.

2° Ombrellone da giardino: questo elemento, oltre a creare ombra per le giornate calde e soleggiate, contribuendo allo stesso tempo in modo significativo all'estetica dell'arredamento esterno.

3° Fungo riscaldante gas da esterno: consente di utilizzare lo spazio esterno durante tutto l'anno, fornendo calore durante le stagioni più fredde o fresche.

4° Fioriere da giardino: sono un ottimo modo per portare la natura nel tuo terrazzo e nel tuo patio, contribuendo a creare un ambiente piacevole e profumato se si scelgono piante aromatiche o rose profumate!

5° Braciere da esterno: questo è un punto focale perfetto e sarà un elemento di attrazione, fornendo sia calore che uno spunto di ritrovo per la famiglia e gli amici.

6° Gazebo: offrendo riparo e ombra, un gazebo aggiunge anche un tocco di eleganza ed è una delimitazione perfetta per cenare o rilassarsi.

7° Luci solari da giardino: non solo forniscono illuminazione durante la notte, ma aggiungono anche un tocco di fascino al patio.

8° Tappeto da esterno: perché no, un tappeto resistente alle intemperie può proteggere il pavimento del terrazzo o del patio migliorando l'aspetto generale.

domenica 14 aprile 2024

Riconoscere un mobile antico non è cosa facile


"Strano come le cose nuove siano le cose vecchie" ♣ ♥ ♦ ♠ Rudyard Kipling











  


  







La casa non è la struttura in cui vivi, è quello che fai in essa e con essa; è questo che la rende una casa.

In Arredi e Décor in stile 1° parte

non ho detto che, in realtà, arredare in stile era il risultato della classe sociale di appartenenza e anche dello status economico che ci si poteva permettere. Cosicché, dato che i nobili non avrebbero mai abbandonato gli antichi mobili di famiglia, a meno che non fossero fortemente inclini a ciò che allora risultava di tendenza, era la borghesia in ascesa ad arredare le proprie case in stile. La classe operaia, infatti, i poveri e i disoccupati avevano o non avevano appena il necessario per vivere, quindi erano ben lontani dal seguire le mode o potersi permettere dei nuovi arredi.

Oggi riconoscere un mobile antico non è una cosa semplicissima, in primo luogo è indispensabile conoscere almeno un pò i vari periodi storici, almeno un pò le tecniche di lavorazione del legno, almeno un pò lo stile dei mobili nei diversi periodi storici nelle varie parti d'Italia o d'Europa, nonché le tecniche di lucidatura, decorazione, rifinitura.

Ho assistito personalmente alla triste scoperta di mobili assolutamente ben riprodotti (con tanto di marchi storici d'epoca intagliati) che si sono rivelati perfettissime imitazioni.

Inutile quindi perdersi in queste questioni, meglio dedicarsi a ricreare l'atmosfera con:
♣ ♥ ♦ ♠ 
Aged floors, pavimentati datati
Reclaim Bricks, mattoni di recupero
Antique Appliances, luci stile antico
Old Doors, vecchie porte

Natural Matters, materiali naturali
Salvage Old Architecture, recupero architettonico

I negozi dell'usato possono essere caotici, con oggetti ammucchiati e sparsi ovunque. Ecco perché avere un occhio attento è fondamentale. Ecco cosa cerco:

Materiali di qualità : vero legno, ottone massiccio, ghisa e cristallo sono segni di qualità. Esamina il peso di un oggetto: più pesante è, generalmente, sinonimo di materiali migliori.

Falegnameria e dettagli di costruzione : per i mobili, cercate incastri a coda di rondine nei cassetti e nei fondi e schienali in legno massello. Evitate pannelli truciolari o punti metallici, poiché sono solitamente indice di pezzi di qualità inferiore certamente prodotti in serie.

Hardware originale : prestate attenzione a pomelli, maniglie e altri elementi. Gli originali possono aggiungere carattere e valore, mentre le sostituzioni potrebbero suggerire un restauro di minor valore.

Patina e età : la patina è una meraviglia e ha delle caratteristiche che ne convalidano l'autenticità. L'usura autentica, come il leggero sbiadimento del legno o l'ossidazione dell'ottone, aggiunge carattere al pezzo. Se appare troppo intatto, potrebbe essere una riproduzione.

Marchi del produttore : verificate la presenza di marchi, etichette o firme del produttore. Questi possono aiutarvi a verificare l'autenticità e l'epoca dell'oggetto.