domenica 26 maggio 2019

Rustrial Trend 2019: 20 Esempi di Arredo









  

















Tendenze Arredamento Trend 2019: il Rustrial


Il rustrial: questo termine, (sembra coniato dalla community di Houzz), unisce due delle maggiori tendenze degli ultimi anni dell’arredamento di interni e di esterni, ovvero lo stile rustico e quello industriale, imponendosi come protagonista anche per il 2019, non solo in ambiti professionali, ma anche nelle comuni abitazioni.

Il rustrial miscela concettualmente gli stili che hanno dominato la scena del design, ovvero il rustic e l’industrial: il neologismo spiega precisamente l’intento di questa tendenza, che si propone di accostare elementi apparentemente diversi per creare qualcosa di nuovo e originale.

Arredo rustic industrial vintage: dove e perché?

Lo stile industrial vintage è di moda da tempo, caratterizzato da estetica di impatto, semplicità, funzionalità ed elementi strutturali a vista, soprattutto in metallo, come ferro e alluminio, legno ruvido, elementi vintage di recupero. Mutuato quindi dalle applicazioni industriali è oggi molto in voga anche in ambito domestico. Soprattutto se non trascura l’aspetto estetico accanto a quello più specificamente utile, tecnico e pratico dei prodotti.

La storia dello stile industrial vintage

Il rustrial, da un punto di vista storico, essendo lo stile industrial vintage, nasce negli Stati Uniti degli anni ’50, quando iniziarono a trasformare ex-magazzini, vecchi depositi e fabbriche abbandonate in loft; spazi grandi e in disuso, affascinanti se recuperati e riportati a nuova vita come abitazioni o laboratori.

Parallelamente questo stile ha adottato mobili e accessori di recupero nel più puro stile eco rustico nelle sue tante varianti, tra cui il famosissimo "shabby chic" e "country chic" che ha imperato. In questo caso, le caratteristiche principali sono la attualizzazione di vecchi mobili, prevalentemente in legno sbiancato, naturale o trattato, all’insegna di un senso del “vissuto” interpretato come valore aggiunto.

A questo proposito lo shabby chic resta indubbiamente uno stile caratterizzato dall'uso dei colori pastello, a volte un pò lezioso e dall’estetica ricercata. Il primo consiglio per farlo digerire anche agli uomini è quello di renderlo più shabby e meno chic, ovvero ripulirlo dagli eccessi, smorzando l’opulenza e l’esagerazione, gli accenti più carichi, e puntando invece sulla parte shabby e quindi più logora e ruvida. A loro piacerà l'aspetto vintage e di recupero fatto di pezzi "salvati" e mobili "costruiti" riutilizzando oggetti, mobili e materiali vecchi, grezzi o abbandonati.

Una filosofia che prevede di usare materiali naturali, trattati e lavorati secondo sistemi artigianali che non snaturano la loro origine.

Fusione tra due stili contrastanti che però possono accostarsi attraverso piacevoli compromessi che coniugano – come spiegano gli esperti di interior design – l’aspetto e i dettagli di un loft newyorkese con il calore di una tipica casa mediterranea meridionale.

Il segreto vincente è il contrasto tra il freddo del metallo e il caldo del legno. Per riprodurre efficacemente lo stile rustrial servono entrambi: per dare un tocco di calda eleganza all’austerità e al rigore del metallo e del cemento predominanti. Eviterei eventuali pizzi e ricami che nello stile rustico non mancano, ma che davvero sono out in questi contesti.







sabato 25 maggio 2019

Rievocare il piccolo Mondo antico


















Recupero: Dietro a quel Rudere si Nasconde un Patrimonio
5 buone ragioni per recuperare un edificio abbandonato e le accortezze da tenere presenti

Trovare uffici dismessi, capannoni inutilizzati o edifici sperduti in palese stato di abbandono è meno difficile di quanto si creda. Non si tratta di pochi ruderi dalla malinconica bellezza, ma di un patrimonio edilizio consistente, problematico da gestire nonostante i recenti incentivi fiscali al riuso, ma che potrebbe essere una straordinaria opportunità per l’abitare di qualità e un manifesto contro lo spreco.

Ecco 5 buone ragioni per recuperare un edificio abbandonato.

1. Il fascino sostenibile del recupero
Recuperare edifici esistenti riduce il consumo di suolo, obbiettivo chiave di tutte le politiche urbane sostenibili, e mette in mostra tutto il fascino degli edifici abbandonati, non solo quelli d’importanza storica. Il trucco per preservare l’attrattiva di una vecchia abitazione è non alterarne l’impianto originale e valorizzarne con semplicità i particolari architettonici. Per esempio un tocco di colore è sufficiente per esaltare la superficie ruvida di un intonaco tradizionale a calce o illuminare le tavole anonime di una vecchia porta in legno.

2. La sfida dello stile ideale
Il progetto di riuso non è detto che debba essere in stile tradizionale, anzi è divertente cimentarsi nella ricerca dell’atmosfera ideale, reinventando quanto già esistente. Per i progetti in città è spesso lo stile industriale, nato negli Stati Uniti per riutilizzare spazi di lavoro dismessi dopo la seconda guerra mondiale, a ispirare la ristrutturazione. In questo ambito si inseriscono elementi caratteristici di ambienti lavorativi, come grandi vetrate o banconi, all’interno di loft residenziali ricavati da ex capannoni dismessi.

Per il restauro di ruderi fuori città molti prediligono la semplicità dello stile di campagna che mette in bella mostra le travi in legno dei soffitti, le pareti in pietra o mattoni o le piastrelle originali. Per l’arredamento non è obbligatorio utilizzare elementi classici perché è possibile giocare con il contrasto tra strutture tradizionali e arredi contemporanei o personalizzare gli ambienti con un tocco di eclettismo.

Anche l’uso di arredi e complementi in stile vintage si adatta bene ai progetti di recupero degli edifici abbandonati, sia in contesti urbani che di campagna, perché gli elementi di modernariato si armonizzano facilmente con gli elementi della tradizione costruttiva storica, semplici ed essenziali.
In sintesi non c’è uno stile giusto a priori ma ogni progetto di interni deve essere cucito su misura al fabbricato da recuperare, per esaltarne il carattere e la specificità.

3. La ricerca di architetture inedite
Un altro motivo per recuperare gli edifici storici è la possibilità di sperimentare architetture inedite, nate dal connubio stilistico tra architettura storica e linguaggio architettonico moderno. Il contrasto tra un parete in pietra ed una vetrata trasparente, tipico del restauro conservativo, è una scelta di sicuro impatto scenografico.

4. Il crowdsourching
Da non dimenticare che nell’era del web non mancano iniziative social di supporto al recupero degli edifici abbandonati, di iniziativa sia pubblica che privata, tese a censire e riutilizzare per scopi culturali, oltre che abitativi, il grande patrimonio edilizio delle nostre città.

5. Gli incentivi e i bonus
Grande impulso al riuso è dato dalle politiche statali come il bonus ristrutturazione, che vale però solo se l’edificio è già a destinazione residenziale. A livello locale molti comuni riducono gli oneri di urbanizzazione o danno bonus volumetrici a chi riutilizza edifici dismessi e la Toscana con Legge Regionale n.3 del 7.2.2017, ha addirittura elaborato una politica ad hoc per il recupero degli edifici rurali abbandonati. Sgravi fiscali. La ristrutturazione di un rustico è certo un compito impegnativo, ma dà soddisfazioni dal punto di vista economico. Si tratta interventi con il più elevato abbattimento dei costi, sia per il prezzo di a d’acquisto dell’immobile che per il prezzo delle opere edili. Utilizzando le direttive dell’Art. 16 del DL 63/2013 è possibile richiedere la defiscalizzazione delle spese di ristrutturazione e ottenere un rimborso statale molto interessante.

Ed infine: attenzione alla sicurezza sismica
Ci sono quindi ottimi motivi per preferire il recupero alla nuova costruzione, che vanno dalla cultura delle sostenibilità, alla ricerca architettonica, alla valorizzazione del patrimonio storico. Occorre però fare attenzione alla sicurezza sismica, specialmente nelle aree a elevato rischio. Un’attenta verifica tecnica preliminare potrà indicare la fattibilità degli interventi e le opere indispensabili da eseguire sulle strutture, il sisma bonus o altri incentivi locali potranno fornire un valido supporto economico.

Gli edifici vecchi hanno spesso una personalità e caratteristiche architettoniche che non si ritrovano in quelli nuovi. Anch'io li preferisco: grazie ad una reinterpretazione creativa forniscono spazi abitativi pieni di carattere e accoglienti. Complimenti Sara, un articolo ben fatto che evidenzia una bella opportunità costruttiva tesa a valorizzare ciò che già esiste per salvaguardare l'ambiente e limitare l'occupazione di terreno.